Martedì 15 Aprile 2025 a partire dalle ore 18:30 presso l’Ipogeo Culturale Lega Navale Italiana – Sezione di Matera Magna Grecia in Via Fiorentini 103-107 nei Sassi di Matera è in programma l’inaugurazione di Creaction, mostra d’arte Internazionale.
Sarà possibile visitare la mostra, con ingresso libero, dal 15 Aprile al 4 Maggio 2025, dal Martedì alla Domenica:
- dalle ore 10:00 alle 12:00,
- dalle ore 17:00 alle 19:00.
Chiuso nei seguenti giorni: 20 Aprile, 25 Aprile, 1 Maggio 2025.
La mostra è curata dalla storica dell’arte dott.ssa Carmela Loiacono e promossa da Lega Navale Italiana Sezione di Matera Magna Grecia e MaterAcqua, con il patrocinio del Comune di Matera, Provincia di Matera e Ambiente Basilicata.
Questa una breve presentazione della mostra:
“Ogni opera d’arte è il frutto dell’espressione umana e della creatività del singolo artista.”
La creatività può essere definita come il risultato delle complementarità, tra deduzione e intuizione, tra ragione e immaginazione, tra emozione e riflessione, tra pensiero divergente (produzione di molte differenti possibili idee e soluzioni) e pensiero convergente (raggiungimento di una singola e corretta risposta al problema).
La creatività nasce soprattutto dall’azione fisica e mentale che l’artista compie durante il processo artistico.
Ogni artista crea le proprie opere seguendo emozioni, stati d’animo ed esperienze di vita, e attraverso l’utilizzo di tecniche, forme, colori, luci, parole, suoni, riesce a trasmettere un messaggio emozionale che può essere compreso e interpretato, in modo diretto o indiretto dall’osservatore.
Tale connessione emotiva può suscitare una gamma di emozioni e sentimenti che coinvolge chi si rapporta con l’arte.
Pertanto, gli artisti selezionati riflettono sull’idea di creatività, basandosi sul rapporto tra il mondo esterno ed il proprio mondo interiore, lasciandosi ispirare da un dualismo fatto da differenze e assonanze che crei l’azione necessaria alla realizzazione di nuovi orizzonti possibili”.
Artisti selezionati della mostra:
- Mariana Branco, Brasile
- Alessandro Carbonara, Italia
- Francesco Carlucci, Italia
- Jonas Deubelbeiss, Svizzera
- J.griMo, Francia
- Leo Hainzl, Austria
- Tina Hellblom-Thibblin, Svezia
- Tumí Johnson, Stati Uniti d’America
- Nanako (Raymma), Giappone
- Satoshi Morita (Raymma), Giappone
- Eunyoung Park, Corea del Sud/Stati Uniti d’America
- JaSki Watkins, Stati Uniti d’America.
Ecco la locandina dell’iniziativa.