A Bernalda un nuovo incontro di formazione sul “fare politica”. I dettagli

Si terrà il 28 Marzo, alle ore 15:30 nel Castello di Bernalda, il secondo dei sei incontri del corso di formazione politica 2025 “Formare per Governare, Governare per Cambiare“, organizzato dalla Lega Salvini Premier Basilicata.

Il primo appuntamento sul percorso introduttivo alla politica regionale si è svolto lo scorso 7 marzo nella sala B del Consiglio regionale a Potenza.

Tema di questo secondo incontro, “Geopolitica: Medio Oriente e scenari internazionali”.

Si discuterà dell‘analisi dei conflitti internazionali e delle implicazioni geopolitiche, del ruolo della Lega in Europa e del rapporto tra Islam e Cristianità.

Interverranno il presidente nazionale dell’associazione “Noi con Trump”, Claudio Lauretti, il docente di Storia della Chiesa e socio della Deputazione di Storia Patria, don Gerardo Lasalvia.

Porteranno il loro saluto:

  • il presidente del gruppo consiliare regionale Lega Basilicata, Domenico Tataranno,
  • il presidente della Lega provinciale di Matera, Vincenzo Zito,
  • il vice presidente della Giunta regionale della Basilicata e assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe.

L’incontro sarà moderato da Giulio Curatella, componente della segreteria regionale della Lega Basilicata e responsabile del progetto.

L’evento sarà seguito dalla visita esclusiva al museo del Cinema le cui sale sono dedicate al film “Il Padrino” del regista con origini lucani Francis Ford Coppola.

Il commissario regionale della Lega Basilicata, Pasquale Pepe, afferma:

“La scuola di formazione che è partecipata oltre ogni previsione.

Sono soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti.

Siamo convinti che il buon governo parta dalla conoscenza.

Creare una classe dirigente preparata significa garantire amministratori consapevoli e capaci di affrontare le sfide future con competenza e visione”.

Sul versante dell’organizzazione del partito, dopo la prima tornata di nomine dei coordinatori dei dipartimenti della Lega lucana, sono stati incaricati i responsabili di altri ambiti di programmazione e azione politica:

  • Rossella Maragno al Turismo,
  • Stefania D’Ottavio alla Penitenziaria,
  • Carmen De Marinis agli Esteri,
  • Mariangela Giorgio alle Infrastrutture e ai Trasporti,
  • Aldo Di Pede alle Politiche abitative.