Venerdì 25 Aprile 2025, il Comune di Matera invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione, un’occasione importante per ricordare e onorare il sacrificio di coloro che hanno contribuito a liberare il nostro Paese dal regime oppressivo e dalla guerra.
Il programma delle iniziative, che si svolgeranno nel massimo rispetto del cordoglio per la morte del Santo Padre, prevede una serie di eventi nel corso della giornata, con momenti di commemorazione, riflessione e partecipazione civica.
Alle ore 9:30, si inizierà con la deposizione di una ghirlanda di alloro al Cippo di via Lucana, simbolo di memoria e rispetto per i caduti.
A seguire, alle ore 10:00, presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi, si terrà la Santa Messa in ricordo di tutti i caduti.
Alle ore 11:00, in Piazza San Francesco, si svolgerà il raduno delle Autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, alla volta di Piazza Vittorio Veneto.
Qui, alle ore 11:30, si terranno gli onori alla massima Autorità, l’alzabandiera, gli onori ai Caduti e la deposizione di una ghirlanda d’alloro al Monumento ai Caduti.
Durante la mattinata, interverranno rappresentanti istituzionali e della società civile, tra cui:
- Sanya Bonelli, Presidente della Consulta provinciale Studentesca di Matera;
- il Prof. Franco Lisanti, orfano di guerra;
- la Dott.ssa Carmela La Padula, Presidente provinciale A.N.P.I. Matera;
- il Dott. Francesco Mancini, Presidente della Provincia di Matera;
- il Dott. Raffaele Ruberto, Commissario Straordinario del Comune di Matera.
Alla cerimonia presenzieranno il Picchetto armato a cura dei Militari e l’Associazione Culturale e Musicale “Nunzio Vincenzo Paolicelli” – Città di Matera.
La giornata si concluderà alle ore 17:30 con la Cerimonia dell’Ammainabandiera in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico di chiusura delle celebrazioni.
Il Comune di Matera invita tutta la cittadinanza a partecipare a questa giornata di memoria e di unità, per mantenere vivo il ricordo di un momento fondamentale della nostra storia.
Ecco la locandina dell’iniziativa.