Mercoledì 19 Febbraio 2025 alle ore 17:30 nell’Aula Magna dell’I,I,S, TURI di via Matarazzo a Matera, UNITEP presenta “Il ritrovamento della Balena Giuliana” incontro con il ricercatore e scrittore Gianfranco Lionetti, già funzionario della Sovrintendenza Archeologica di Basilicata, scopritore della famosa balena Giuliana, e autore di numerose pubblicazioni frutto delle sue ricerche sul territorio.
Maria Rosaria Senatore, geologa specializzata in geologia stratigrafica e sedimentologia, docente presso l’Università del Sannio, in Campania, spiega:
“La Balena Giuliana è il più grande fossile di balena che sia stato mai descritto e con ogni probabilità che abbia mai solcato le acque del Mediterraneo.
Dove è stata rinvenuta la Balena Giuliana, a quanto pare, c’era un arcipelago di isole ben 800.000 anni fa.
Giuliana è lunga 26 metri per un peso tra 130 e 150 tonnellate ed è stata portata alla luce nel 2006, però i risultati dell’attività di ricerca espletata su tale sedimentazione, risalgono ad adesso”.
L’incontro, coordinato da Mimma Bruna Giovinazzo, Guida Ambientale Escursionistica Professionista, rientra nel programma di approfondimento della conoscenza del territorio che Unitep persegue attraverso i suoi numerosi corsi tenuti da professionisti e studiosi fra i più stimati.
Lionetti e Giovinazzo, insieme ad altri, sono docenti in Unitep nel seguitissimo corso “Conoscere la Basilicata”.
La cittadinanza è invitata.
Unitep, Associazione di Promozione Sociale, organizza attività didattiche, formative e partecipative, per la crescita culturale della popolazione di ogni età.
La stagione culturale di Unitep per il 2025 prevede incontri di natura culturale e informativa con esponenti del mondo del sapere.
Ecco la locandina dell’appuntamento.