Sabato 22 Febbraio 2025 alle ore 18:00, presso la sede di Progetto Comune Matera in Via Nazionale 46, si terrà il tavolo tematico “Salute, un diritto da curare”, un’importante occasione di confronto sulla sanità pubblica e sulla necessità di garantire cure adeguate e accessibili.
L’evento sarà introdotto dalla Dott.ssa Marina Rizzi, gastroenterologa.
Tutti in servizio presso l’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, all’incontro hanno confermato la propria partecipazione:
- la Dott.ssa Emilia Tallarico, anatomopatologa;
- la Dott.ssa Beatrice Di Venere, chirurga;
- l’Infermiera Giulia Cifarelli, capo sala;
- Cotugno Angelo Raffaele, tecnico radiologo.
Parteciperanno inoltre:
- la Dott.ssa Nancy Lascaro, reumatologa;
- l’Infermiera Brunella Caputo, con funzioni amministrative presso l’ASM.
A portare una visione più ampia sulle sfide della sanità lucana e nazionale:
- il Dott. Franco Dimona, Presidente dell’Ordine dei Medici;
- il Dott. Michele Campanaro, Segretario Provinciale FINMG;
- l’Avv. Nicola Morea, Presidente della IV Commissione del Consiglio Regionale della Basilicata;
- il Dott. Gianmichele Vizziello, componente dello stesso Consiglio.
La dott.ssa Marina Rizzi spiega:
“Negli ultimi anni abbiamo assistito a un progressivo impoverimento della sanità pubblica, che ha colpito in modo particolare il nostro territorio.
La salute è un diritto universale, e come tale deve essere garantito attraverso servizi adeguati, personale sufficiente e strutture efficienti.
Questo incontro vuole essere un momento di confronto costruttivo per analizzare le criticità e individuare percorsi di miglioramento, con il contributo di chi opera quotidianamente in questo settore”.
Al centro del dibattito saranno le criticità del sistema sanitario nazionale e locale, con particolare attenzione alla condizione dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, che soffre da anni una progressiva carenza di personale e di strumenti adeguati, fattori che spingono sempre più pazienti a rivolgersi fuori regione, aumentando la mobilità sanitaria passiva e penalizzando economicamente le famiglie lucane.
Verrà affrontata anche la necessità di rafforzare la sanità territoriale, che dovrebbe alleggerire il carico sugli ospedali attraverso un sistema di assistenza più capillare e organizzato.
L’esperienza della pandemia ha dimostrato l’importanza di un equilibrio tra ospedali e cure sul territorio, ma in Basilicata, come dimostrano i recenti rapporti Agenas, questo modello risulta ancora inefficace, con carenze nei servizi distrettuali e tempi di attesa spesso insostenibili.
Un altro tema centrale sarà il rapporto tra l’ospedale e la Facoltà di Medicina recentemente istituita presso l’Università della Basilicata, che non può essere solo collegata al San Carlo di Potenza, ma necessita dei numeri, delle competenze, delle possibilità che la nostra città ed il suo ospedale offrono e contemporaneamente la nostra Sanità ha bisogno della Facoltà di Medicina, della spinta alla ricerca, all’innovazione, alla crescita culturale che una realtà del genere porta con sé.
Nonostante la gestione della sanità sia di competenza regionale, il Comune ha un ruolo cruciale nel monitorare la situazione e nel farsi portavoce delle esigenze dei cittadini.
Da qui la proposta di istituire un Osservatorio Sanitario Permanente, che coinvolga operatori sanitari e cittadini per individuare criticità e promuovere interventi mirati.
L’incontro è aperto al pubblico e si propone come uno spazio di dialogo e confronto per costruire insieme un sistema sanitario più giusto ed efficiente”.
Il tavolo tematico sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Progetto Comune Matera.