A San Mauro Forte e Salandra la Protezione Civile insegna ai ragazzi. I dettagli

“Educare al volontariato ed alla pubblica sicurezza.

Insegnare ai più piccoli le azioni da mettere in pratica in caso di pronto intervento”.

Queste le finalità alla base del progetto scolastico dal titolo “La cultura è…Protezione civile”, promosso dall’Istituto Comprensivo “D’Onofrio” di Ferrandina ed attuato dai plessi di San Mauro Forte e Salandra.

Coinvolte, con il rispettivo corpo docente, le classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di San Mauro Forte e dalla sola primaria di Salandra.

Una giornata di sensibilizzazione e dimostrazione pratica che ha entusiasmato gli alunni.

Realizzata in collaborazione con Protezione civile (gruppo Vola) e Carabinieri (stazione di San Mauro Forte).

Durante la giornata sono stati illustrati agli studenti i piani di Protezione civile da parte delle varie delegazioni presenti (Genzano di Lucania, Irsina, Pietrapertosa, Sant’Angelo Le Fratte e San Mauro Forte, naturalmente, in qualità di gruppo “Vola” ospitante). Non solo.

Nell’area del campo sportivo cittadino, le giubbe gialle si sono alternate in attività cinofile, di simulazione spegnimento incendio, in simulazione sorvolo drone e montaggio tende.

Poi anche un divertente gioco dell’oca finale con domande relative alle attività svolte.

Nel corso della giornata formativa è stato ribadito:

“La Protezione civile ha un ruolo strategico non solo in forma di prevenzione e tutela ma anche di assistenza e ricostruzione, colmando i vuoti lasciati dallo Stato e dalle sempre maggiori carenze di risorse”.

L’attività di volontariato è una pratica d’immenso valore, sia per la società che per l’individuo.

È una forma di arricchimento sociale e di crescita sia personale che collettiva”.

Ad ogni alunno, a conclusione delle attività, è stato consegnato un attestato di partecipazione come ricordo dell’importante giornata formativa.

Ecco le foto della giornata.