Conclusi con successo i Laboratori STEM e Multilinguistici presso l’I. C. Minozzi Festa di Matera: quattro sabati di pura innovazione, in collaborazione con il Gruppo Ricerca Dedalos.
Si è conclusa con un bilancio straordinariamente positivo l’iniziativa “Laboratori STEM e Multilinguistici”, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 – Istruzione e Ricerca, realizzata con successo presso la scuola secondarie di primo grado Nicola Festa di Matera.
Il progetto “Didattica 4P”, ha entusiasmato gli studenti in quattro intense giornate di sabato, il 22, il 29 Marzo, il 5 e il 12 Aprile 2025.
I laboratori extracurricolari, con classi e spazi aperti, hanno offerto un ambiente stimolante dove la curiosità è stata la vera protagonista.
I ragazzi hanno avuto l’occasione di immergersi in attività pratiche grazie alla guida esperta del Gruppo di Ricerca Dedalos, che ha selezionato formatori capaci di affascinare ragazze e ragazzi con cinque laboratori appassionanti e coinvolgenti:
- “Intelligenza Artificiale”, condotto da Raffaello Castellano,
- “Coding“, guidato da Niccolò Nicco,
- “Realtà Aumentata“, animato da Andrea Resta e Matteo Marcello Minerba,
- “Stampa 3D“, curato da Gabriele Cito,
- “Orientamento/Ebook“, condotto da Valeria Mondella.
Il prezioso supporto dei tutor interni, i professori Saverio Tarasco, Daniela Martinelli, Ornella Altamura, Gabriella Capozza e Vanessa Vizziello, è stato fondamentale per il successo delle attività.
I promotori del progetto spiegano:
“L’importanza di questa iniziativa risiede nella sua capacità di colmare il divario tra l’apprendimento teorico e l’applicazione pratica delle discipline STEM.
In un mondo sempre più guidato dalla tecnologia, fornire ai giovani gli strumenti e le competenze per comprendere e interagire con questo scenario è cruciale.
I laboratori hanno permesso agli studenti di sviluppare un approccio attivo e creativo verso la scienza e la tecnologia, demistificando concetti complessi e rendendoli accessibili e affascinanti.
Inoltre, per gli alunni delle classi terze, i laboratori si sono rivelati un valido supporto nella preparazione all’esame finale.
L’approfondimento di tematiche rilevanti e la realizzazione di elaborati pratici hanno contribuito a rafforzare la loro sicurezza e ad acquisire competenze utili per affrontare con successo la prova conclusiva del ciclo di studi.
L’esperienza ha permesso loro di esercitarsi nella progettazione e presentazione di contenuti, sviluppando abilità comunicative e digitali di fondamentale importanza anche per l’accesso al mondo del lavoro.
Ancora una volta l’approccio didattico pratico e coinvolgente si è rivelato fortemente stimolante per l’apprendimento sul campo di competenze indispensabili per affrontare le sfide del futuro, fornendo ai ragazzi competenze essenziali nel campo della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica, senza trascurare l’importanza dell’aprirsi a nuovi linguaggi, culture e prospettive.
L’energia, la curiosità e la bellezza di queste giornate speciali sono state immortalate in una galleria fotografica ma siamo sicuri che un segno ancor più potente e indelebile è rimasto impresso nelle menti dei nostri giovani studenti”.
Ecco alcune foto degli incontri.