Presentazione delle opere d’arte e dei tesori nelle chiese della diocesi e della provincia di Matera attraverso il linguaggio della poesia! L’iniziativa

Mercoledì 3 luglio alle 10.30 nel Salone degli Stemmi dell’Arcivescovado di Matera il Parco culturale ecclesiale Terre di Luce presenterà, nell’ambito del Museo diffuso della tradizione e della pietà popolare, l’iniziativa “Vie di Bellezza: percorsi di arte sacra” che si propone di raccontare in modo inedito le opere d’arte ed i tesori presenti nelle chiese del territorio della diocesi e della provincia di Matera attraverso il linguaggio della poesia.

Il progetto è nato da un’idea del critico d’arte Gabriele Scarcia che ha proposto alla redazione di Logos, il magazine online della Diocesi di Matera-Irsina, di realizzare dei video originali, della durata di 10-12 minuti, che facciano “parlare” le opere d’arte andando oltre la narrazione storica e l’analisi stilistica.

Il primo di questi video, dal titolo “Il Cristo svelato – arte e spiritualità nel Crocifisso di Miglionico” sarà presentato in anteprima nel corso della conferenza stampa.

Da qui a dicembre il percorso di arte sacra proseguirà toccando altri comuni della provincia di Matera e puntando gli occhi delle telecamere su opere d’arte anche meno conosciute.

Ultimo appuntamento in programma per l’anno 2024 sarà la presentazione a Natale del video sul presepe della Cattedrale di Matera, opera di Altobello Persio di Montescaglioso e di Sannazzaro Panza di Alessano (Lecce).

 Interverranno alla Conferenza stampa:

 – Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico

– Lindo Monaco, presidente del Parco culturale ecclesiale Terre di Luce

– Gabriele Scarcia, critico d’arte ed ideatore del progetto